Dolore Cervicale
Con Rachide Cervicale si intende il tratto superiore della colonna, che comprende le prime 7 vertebre a partire dal cranio fino all’inizio del torace.
Il tratto Cervicale del rachide ha il compito di sorreggere il cranio e di compiere movimenti molto ampi per permettere agli occhi di dirigere lo sguardo nelle varie direzioni dello spazio.
Le patologie della zona cervicale sono molto diffuse, degli studi scientifici indicano che circa l’80% delle persone soffre almeno una volta nella vita di dolore cervicale.
La sedentarietà rientra tra i fattori scatenanti principali di dolore cervicale, che colpisce spesso chi passa molte ore seduto o davanti ad uno schermo
Queste patologie si dividono in 3 aree: patologie traumatiche, patologie degenerative e patologie con interesse del sistema nervoso.
Tra le patologie traumatiche troviamo:
- Colpi di frusta
- Fratture vertebrali
- Instabilità cervicale traumatica
- Distorsione dei legamenti cevicali
Tra quelle degenerative, che sono le più diffuse abbiamo:
- Cervicalgia aspecifica
- Sindrome delle faccette articolari
- Contratture muscolari
- Vertigini cervico-geniche
- Protrusioni
Tra le patologie che colpiscono il sistema nervoso troviamo invece:
- Cervicobrachialgia
- Sindrome dello stretto toracico
- Radicolopatia
- Ernia del disco
Queste patologie della colonna possono dare dei dolori anche invalidanti, identificare la causa del problema e intraprendere il giusto percorso terapeutico sono la chiave per la risoluzione del problema.
La maggioranza dei dolori alla cervicale può essere gestito in modo conservativo, con la Fisioterapia che è l’intervento principale consigliato per questo genere di problemi.
Può essere importante valutare e trattare le articolazioni limitrofe, che spesso influenzano la Cervicale, quali l’Articolazione temporo-mandibolare o la colonna Dorsale.