Dolore al Piede-Caviglia
Il piede e la caviglia sono la nostra base d’appoggio che ci permettono di avere stabilità sul terreno, garantendo anche una grande mobilità nei movimenti.
Il piede ha inoltre un ruolo “sensoriale”, è infatti pieno di recettori specifici chiamati meccanocettori che mandano informazioni importanti al cervello sulla posizione della gamba nello spazio.
Spesso questo distretto anatomico può essere fonte di dolore, vediamo quali sono le patologie più diffuse della zona Piede-Caviglia.
Possiamo dividere le patologie in 3 categorie: traumatiche, da sovraccarico e degenerative.
Tra le patologie traumatiche troviamo:
- Distorsione acuta di caviglia
- Instabilità cronica di caviglia
- Fratture malleolari
- Fratture del calcagno
- Fratture dell’astragalo
- Frattura del navicolare o scafoide
- Fratture dei cuneiformi
- Fratture o avulsioni dei metatarsi
- Fratture o lussazioni delle falangi
- Lesione del tendine d’achille
Tra le patologie da sovraccarico funzionale abbiamo invece:
- Tendinopatia Achillea (chiamata anche tendinite o tendinosi)
- Fasciopatia Plantare (più nota come fascite)
- Tendinopatia del tibiale posteriore
- Tendinopatia dei muscoli Peronieri
- Neuroma di Morton
- Neuropatia di Baxter
Le problematiche di tipo degenerativo più comuni sono invece:
- Artrosi di caviglia
- Alluce valgo
- Dita “a griffe” o a martello
- Piede piatto
- Piede cavo
La fisioterapia può essere di aiuto nella risoluzione della maggior parte di queste patologie.
Dopo una diagnosi medica si può iniziare la fisioterapia, che solitamente è basata sulla diminuzione del dolore e il recupero della funzionalità.
Sarà importante per il fisioterapista valutare diversi aspetti quali:
- La capacità di tollerare il carico
- La distribuzione del carico tra i due arti e tra la parte anteriore e posteriore del piede
- Le strutture dolenti coinvolte nella patologia
- Le calzature utilizzate
- I carichi di allenamento o di lavoro che influiscono sulla sintomatologia