Dolore all’Anca
L’anca o articolazione coxo-femorale è l’articolazione che unisce l’arto inferiore con il bacino ed è la seconda articolazione più mobile del corpo dopo la spalla.
A livello biomeccanico l’anca è un’articolazione molto stabile, le problematiche che la colpicono sono di solito dovuta alla sua natura di articolazione di carico.
Le problematiche di Anca si possono dividere in 2 categorie:
- Patologie intra-articolari dell’anca
- Patologie extra-articolari dell’anca
Una problematica intra-articolare dell’anca può dare dolore sia anteriormente in zona pubica/inguinale, sia posteriormente in zona glutea.
Molto spesso il dolore può irradiare anche medialmente sulla coscia verso la zona interna del ginocchio definita zampa d’oca, specialmente nell’artrosi.
Le patologie extra-articolari colpiscono invece quei tessuti muscolari, tendinei e nervosi che si trovano fuori dall’articolazione.
Le patologie dell’anca si possono inoltre dividere a seconda della loro Natura in 3 tipi:
- Patologie degenerative
- Patologie traumatiche
Tra le patologie degenerative dell’anca troviamo:
- Artrosi dell’Anca
- Protesi totale dell’Anca
- Sintesi con chiodo endo-midollare del Femore
- Pubalgia o Sindrome retto-adduttoria
- Tendinopatia Glutea
- Sindrome Glutea Profonda
- Sindrome del piriforme
- Impingement Femoro-Acetabolare
- Trocanterite o Borsite Trocanterica
- Necrosi Avascolare della testa del Femore
- Displasia dell’anca
Le patologie traumatiche più comuni sono invece:
- Fratture della Testa o del Collo del femore
- Fratture dell’acetabolo
- Fratture di Bacino
- Lesione del Labbro Acetabolare
- Sub-lussazione o Lussazione dell’anca
- Lesioni muscolari degli adduttori o dell’ileo-psoas
La fisioterapia può essere un valido strumento per affrontare queste patologie, una volta identifcata correttamente la problematica si può valutare l’appropriatezza del trattamento riabilitativo o si può consigliare al paziente un parere medico specialistico per una diagnosi accurata.